0 In Diario di viaggio di una blogger sentimentale/ Musei e Mostre

Un Pomeriggio Al MUSLI di Torino: Percorso Scuola – Destination

Salve a tutti e bentornati in questo mio piccolo angolo di web!

Ebbene sì, nonostante il freddo la scorsa settimana sono riuscita a riprendere i miei giri per i musei e ho visitato il MUSLI di Torino, ovvero il Museo Della Scuola E Del Libro Per L’Infanzia (ospitato all’interno di Palazzo Barolo). Si tratta di un museo meraviglioso articolato su due percorsi: il percorso libro e il percorso scuole. Siccome è un museo enorme – e ogni percorso ha la sua marea di foto – ho deciso di dividere il post in due parti. Oggi, quindi, vi racconto solo la mia avventura al percorso scuola.

Il percorso scuola, in realtà, è stato il secondo che ho fatto. Si tratta di una visita guidata della durata di più di un’ora che mi ha completamente immersa nell’ atmosfera dell’ambito scolastico di fine ottocento inizio novecento. Il percorso è iniziato con una tappa in uno dei cortili di Palazzo Barolo e poi è proseguito su ben quattro piani di museo, ognuno con la propria particolarità.

Ci sono piani, per esempio, dedicati alle ricostruzioni delle aule di quel tempo con arredi autentici. In particolare ci sono due classi delle elementari e, addirittura, una carinissima dell’asilo. Su uno dei piani delle scuole elementari si trova anche uno spazio dedicato a giocattoli a tema scuola, molto apprezzati al tempo. È stato molto interessante vedere come sia cambiato il nostro modo di giocare nel corso degli anni e quante cose valide a livello di insegnamento abbiamo perso (e guadagnato).

Un altro piano, poi, è dedicato ai libri e ai giochi istruttivi che i bambini potevano fare a casa. C’erano anche tantissimi giochi manuali perché, al contrario di oggi, la manualità era considerata essenziale per il futuro dei bambini. Nella galleria al fondo potete vedere molte delle meraviglie che i bimbi potevano utilizzare sia a scuola che nella loro dimora.

Ovviamente, non poteva mancare anche una parte dedicata ai libri per bambini dell’epoca e a tutto ciò che i media utilizzavano per cercare di istruire i bambini facendoli divertire. In realtà c’era una grande attenzione al divertimento per l’apprendimento, al contrario di quanto si tende a pensare.

Se devo essere onesta è stata una visita che mi ha fatto riflettere molto sulla scuola, su come sia cambiata e su come la parte del divertimento si sia persa completamente nel corso del tempo. Alle elementari nessuno si è mai veramente preoccupato di farci interessare alle cose. Abbiamo ricevuto semplicemente una serie di nozioni che sono andate perse molto presto. Stessa cosa per le medie e – in parte – per il liceo. Abbiamo perso l’amore per la scuola e la consapevolezza del suo ruolo nella nostra società. A fine ottocento inizo novecento c’era tanto da costruire e forse, questo, ha fatto la differenza.

In sostanza, quindi, è una visita che vi consiglio di fare. La guida è stata straordinaria e tornerete a casa con un piccolo bagaglio di cultura in più.

Bene, è tutto per questo post sul MUSLI di Torino: Percorso Scuola è finito io sono curiosissima di sapere cosa ne pensate voi. Fatemelo sapere nei commenti! Come sempre vi ringrazio per il tempo che avete dedicato alle mie parole.

Al prossimo post!

Se il post ti è piaciuto lascia un commento (ci tengo, lo ammetto) e condividilo! Sono piccoli gesti che possono aiutarmi molto!

Nessun Commento

Lascia un Commento