Hai bisogno di un sito web statico che faccia da ‘biglietto da visita’ per i tuoi prodotti e/o servizi? Ti serve un blog per farti conoscere, postare i tuoi scritti e cominciare a dare forma alla tua presenza online? Beh, sei nel posto giusto! Che tu voglia uno ‘spazio sul web’ personale o aziendale, che ti serva per promuovere il tuo prodotto, per far conoscere la tua attività o per scrivere i tuoi pensieri di una cosa sono sicura: vuoi uno spazio sul web che sia bello, che rispecchi la tua personalità e quello che fai! Se quello che desideri è avere finalmente uno spazio sul web tutto tuo, bello, professionale e possibilmente ad un prezzo accessibile in questa pagina troverai tutto quello che c’è da sapere sui blog e i siti web che creo.
I Siti Web Di Cui Mi Occupo
Nell’ambito dei siti web mi occupo di siti web statici (detti anche siti vetrina), blog, e-commerce e siti con funzionalità e-commerce per piccole imprese, liberi professionisti, freelance, piccoli brand e privati. Per tutte le tipologie di sito mi occupo di tutta la parte grafica, tecnica e SEO. Ovviamente ogni ambito sarà personalizzato a seconda delle tue esigenze e dei tuoi obiettivi.
Hai già un sito web? Scopri gli altri servizi che offro!
I Prezzi Per La Realizzazione Di Un Sito (Fonte)
E’ molto difficile fare una stima del prezzo di un sito web senza sapere che tipo di sito web e blog si andrà a realizzare. Dipende dal numero delle pagine, da quanti sono i testi da scrivere, dal livello della personalizzazione della grafica… in sostanza dalla mole di lavoro, che varia da sito a sito. Per sapere quindi quanto potrebbe costare il tuo sito/blog sarebbe meglio chiedere una consulenza (gratuita e senza impegno). Se vuoi puoi contattarmi qui. Tuttavia c’è u prezzo base di partenza a seconda della tipologia di sito: ve le riporto qua sotto cos’ potete orientarvi.
- Da 300€ in su (a seconda del numero di pagine e di funzioni da inserire: nel prezzo base sono comprese tre pagine, la home page e tre widget/funzioni).
- Il prezzo base si riferisce ad un sito web creato con un tema modificato, per un tema creato da zero si parte da 400€.
- Da 400€ in su (a seconda del numero di pagine e di funzioni da inserire: nel prezzo base sono comprese tre pagine, la home page e tre widget/funzioni).
- Il prezzo base si riferisce ad un sito web creato con un tema modificato, per un tema creato da zero si parte da 500€.
- Da 600€ in su (a seconda del numero di pagine e di funzioni da inserire: nel prezzo base sono comprese tre pagine, la home page e tre widget/funzioni).
- Il prezzo base si riferisce ad un sito web creato con un tema modificato, per un tema creato da zero si parte da 800€.
- Da 600€ in su (a seconda del numero di pagine e di funzioni da inserire: nel prezzo base sono comprese tre pagine, la home page e tre widget/funzioni).
- Il prezzo base si riferisce ad un sito web creato con un tema modificato, per un tema creato da zero si parte da 900€.
- Da 300€ in su (a seconda del numero di pagine e di funzioni da inserire: nel prezzo base sono comprese tre pagine, la home page e tre widget/funzioni).
- Il prezzo base si riferisce ad un sito web creato con un tema modificato, per un tema creato da zero si parte da 400€.
- Da 400€ in su (a seconda del numero di pagine e di funzioni da inserire: nel prezzo base sono comprese tre pagine, la home page e tre widget/funzioni).
- Il prezzo base si riferisce ad un sito web creato con un tema modificato, per un tema creato da zero si parte da 500€.
- Da 600€ in su (a seconda del numero di pagine e di funzioni da inserire: nel prezzo base sono comprese tre pagine, la home page e tre widget/funzioni).
- Il prezzo base si riferisce ad un sito web creato con un tema modificato, per un tema creato da zero si parte da 800€.
- Da 600€ in su (a seconda del numero di pagine e di funzioni da inserire: nel prezzo base sono comprese tre pagine, la home page e tre widget/funzioni).
- Il prezzo base si riferisce ad un sito web creato con un tema modificato, per un tema creato da zero si parte da 900€.
Cosa E’ Compreso nel Prezzo Base
Nel prezzo base è compresa la grafica, l’indicizzazione SEO e tutto ciò che è essenziale al corretto funzionamento del sito. In sostanza sono esclusi dal prezzo base solo ed esclusivamente le funzionalità aggiuntive (come, per esempio, la newsletter, i pop up ecc.).
Prezzo Dell’Eventuale Mantenimento Del Sito
Per quanto riguarda il mantenimento del sito (ovviamente se lo richiedete) il prezzo parte da 50 euro all’anno per i siti più piccoli (che quindi richiedono soltanto aggiornamenti e hanno esigenze molto basiche) e da qui di va a salire a seconda di quanta attenzione dovrò dedicare al sito (per esempio programmazione dei post, modifiche frequenti per l’home page – tipica dei siti e-commerce ecc.). Ovviamente la manutenzione del sito è opzionale. Questo per quanto riguarda i siti realizzati da me, per quanto riguarda il mantenimento di siti già esistenti vi rimando qui.
Info Per Quanto Riguarda I Contenuti: Immagini E Testi
Le immagini sono una parte fondamentale della grafica e della propria immagine sul web perciò sarebbe sempre meglio utilizzare delle foto/immagini/grafiche originali. Se ne avete di vostre, quindi, utilizzeremo quelle (eventualmente migliorandole dove necessario) se invece non ne avete di originali valuteremo di avvalerci delle immagini di stock gratuito di siti come Pixabay e Pexels.
Per quanto riguarda i testi, invece, ovviamente devono essere originali. Per quanto riguarda questo ambito nel caso lo preferiate, mi posso dedicare alla scrittura delle singole pagine ma non offro il servizio di scrittura di post (come per esempio quelli di un blog). Mi occupo, però, della SEO di qualsiasi contenuto.
Le Piattaforme Su Cui Lavoro
Per la creazione di blog e siti web lavoro principalmente con le due piattaforme che ho provato nel corso di questi anni: Blogger e WordPress. Si tratta di due piattaforme molto diverse che offrono servizi differenti e che quindi sono adatte a tipologie differenti di siti web. Per capire quale potrebbe essere la piattaforma più adatta alle vostre esigenze dovete valutare i vostri obiettivi, il tipo di sito/blog che volete (amatoriale, professionale…) gli argomenti di cui parlate e come ne parlate.
Naturalmente in caso di dubbi – e in caso volessi affidarti a me per il tuo spazio sul web – sarò felicissima di aiutarti e così potremo valutare insieme quale sia la piattaforma migliore! Tuttavia siccome a me piace la trasparenza qui di seguito ti spiego come funzionano le singole piattaforme, e quali sono le differenze sostanziali così che tu abbia fin da subito gli strumenti per farti un’idea più chiara di quella che potrebbe essere adatta a te!
Blogger
Partiamo da Blogger, la prima piattaforma che ho imparato ad utilizzare. Si tratta della piattaforma di blogging messa a disposizione direttamente da Google che se utilizzata bene può dare degli ottimi risultati. Andiamo a vedere i pro e i contro!
Pro
- Grande possibilità di personalizzazione: come ogni piattaforma di blogging che si rispetti anche Blogger permette di modificare e inserire tutto quello che serve per creare una grafica unica.
- Possibilità di monetizzare tramite i banner pubblicitari: Ebbene si, se volete avete la possibilità di inserire i banner pubblicitari all’interno del tuo sito/blog. Per saperne di più sui banner leggi il mio post dedicato.
- Spazio di archiviazione (hosting) gratuito e illimitato: Una delle cose più belle di Blogger è che mette a disposizione un proprio hosting gratuito illimitato. Rimane – ovviamente – a pagamento il dominio se decidi di comprarlo (cosa che non smetterò mai di consigliare, ne parlo in questo video e in questo post).
- Possibilità di inserire moltissimi gadget e widget: Non c’è limite ai gadget e ai widget che si possono inserire su un blog/sito su Blogger, anche perché, come vi dicevo l’hosting è illimitato.
Contro
- Difficoltà a supportare i plugin: Si, Blogger fa purtroppo molta fatica a supportare varie estensioni (come ad esempio un programma antispam aggiuntivo, un plugin per le notifiche push) e questo non è un problema da poco se si sta puntando ad un sito/blog professionale (nel senso che deve presentare te, la tua azienda o la tua attività).
- E’ avvezzo a bug: E’ vero che lo spazio hosting è illimitato ma purtroppo se aggiornato spesso tende a creare bug che mano a mano si spostano o comunque si ripresentano.
Quest’ultimo punto è il motivo principale per cui – ad oggi – mi sento di consigliare Blogger solo a coloro che vorrebbero un blog amatoriale e da portare avanti come hobby. I frequenti bug, infatti, finirebbero per essere pesanti e per creare problemi a chi sul sito/blog ci deve fare affidamento costante. Se hai bisogno di un sito/blog che presenti te, la tua azienda, che parli della tua attività e che quindi sia parte integrante del tuo lavoro sono quasi certa che Blogger non sia la piattaforma adatta a te. Se invece vorresti semplicemente un blog da tenere come diario o da portare avanti come hobby questa piattaforma potrebbe essere una buona soluzione.
WordPress
WordPress è il programma più utilizzato per creare siti e blog sia professionali che amatoriali. La sua qualità più bella è che è estremamente versatile e si adatta facilmente a qualsiasi tipo di esigenza. Proprio per questo motivo esistono tante versioni di WordPress. Qui di seguito vi metto tutte le informazioni con le varie differenze così potrete capire più facilmente quale potrebbe essere quella giusta per voi.
Tutte Le Versioni Di WordPress
WordPress.org è la versione originaria di WordPress e deve sostanzialmente essere installata su un hosting che può essere gratuito (ne parliamo tra pochissimo) o a pagamento (come per esempio Aruba, GoDaddy…). Non ci sono limiti a quello che si può fare con WordPress.org. Le possibilità di personalizzazione sono infinite in ogni ambito (ovviamente a seconda dello spazio concesso dall’hosting che avete scelto, ma questa non è una limitazione diretta di WordPress.org).
Proprio per questa incredibile possibilità di personalizzazione mi sento di consigliare WordPress.org a chiunque stia puntando ad un blog/sito personalizzato al 100%. Si tratta di una scelta adatta anche per chi vuole uno spazio sul web che sia professionale e che possa far parte senza problemi di un contesto lavorativo e/o di promozione. Anche io utilizzo WordPress (integrato sull’hosting gratuito Altervista).
WordPress.com è una versione differente e semplificata di WordPress che però risulta anche pesantemente limitata se non si acquista una versione a pagamento. L’obiettivo di WordPress.com è quello di semplificare la creazione e il mantenimento del blog (che è automatico) a discapito però delle possibilità di personalizzazione e di installazione dei plugin.
Questo è il motivo per cui, anche in questo caso, mi sento di consigliare WordPress.com solo a chi vuole un blog/sito amatoriale. Se hai bisogno di un piccolo spazio sul web da portare avanti come hobby potrebbe essere una buona scelta ma se cerchi qualcosa che si integri nel tuo lavoro sicuramente è meglio WordPress.org.
Per maggiori dettagli sulle differenze tra WordPress.org e WordPress.com leggi il post dedicato!
Restando sempre in ambito WordPress esistono delle alternative sia a .org che .com e consistono principalmente nelle piattaforme di hosting gratuito come Altervista che permettono di lavorare con WordPress.org in modo illimitato ma offrendo gratuitamente il servizio di spazio di archiviazione (solitamente illimitato anch’esso). Restano a pagamento solo il dominio ed eventuali plugin PRO (anche se quasi tutti i plugin dispongono di una versione gratuita).
Altervista è una piattaforma che offre il suo servizio a livello mondiale e dopo tre anni di utilizzo quotidiano (ebbene si, ho creato questo blog con Altervista ed è il mio blog principale) posso dire che non ha praticamente nessuna limitazione. E’ possibile caricare grafiche e temi personalizzati, installare una marea di plugin tra i quali c’è una scelta illimitata e, cosa importantissima, non dà alcun problema in ambito SEO.
L’unica limitazione riguarda il numero di banner che è possibile mettere sul blog e il fatto che non si possa scegliere un circuito pubblicitario diverso da Google AdSense. Per quanto riguarda il resto non c’è nulla di diverso da un qualsiasi altro hosting che possa ospitare WordPress. Per questo motivo è una piattaforma che mi sento di consigliare sia a chi vuole un blog amatoriale sia a chi invece ha bisogno di un blog/sito professionale che faccia parte integrante del suo business o della sua attività.
Altri Programmi
Esistono anche altre piattaforme e altri programmi per creare blog, tuttavia per ora preferisco utilizzare solo quelli che conosco bene e dei quali ho verificato pro e contro. Questo però non esclude che in futuro non voglia ampliare i miei orizzonti. Provare nuovi strumenti non è solo una parte essenziale del mio lavoro ma anche e soprattutto una passione alla quale non posso rinunciare.
Come Lavoro
Da quando ho iniziato a pensare di fare questo lavoro il mio obiettivo è sempre stato quello di rendere la realizzazione dei siti web accessibile economicamente a più persone possibili. A questo proposito sono sono ferrata su tutto ciò che riguarda le migliori risorse gratuite offerte dal web e non mi stanco mai di trovarne di nuove quindi posso offrire soluzioni di qualità e durature anche per piccoli budget. Del resto è questo il mio obiettivo: dare la possibilità a chi non ha grandissime possibilità economiche di avere un sito web bello e funzionale.
Per quanto riguarda la modalità di lavoro invece tutto comincia con una chiacchierata. E’ la prima cosa e anche la più essenziale perché potrai dirmi tutto ciò che riguarda il sito che vorresti. Non parleremo, quindi, solo dell’aspetto grafico ma anche degli obiettivi che vorresti raggiungere con il tuo spazio sul web (vendere i tuoi prodotti, far conoscere la tua attività o anche semplicemente far leggere i tuoi scritti), quali sono gli argomenti che vorresti trattare, il tono che vuoi utilizzare (professionale, informale, ironico…).
Ovviamente potrai anche dirmi se sul tuo sito vuoi inserire un logo, eventuali social, una newsletter o se vorresti lasciare a me il compito della manutenzione del sito. In generale quindi andremo a fare una panoramica generale del sito occupandoci della parte grafica, delle funzioni e dell’obiettivo.
Una volta definita la parte grafica ci dedicheremo invece alle piattaforme, agli hosting e ai domini per scegliere quelli più adatti alle tue esigenze, anche a quelle economiche . Potrai anche dirmi prima se hai fissato un budget così possiamo definire tutto fin da subito evitando il rischio di sforare.
Infine stabiliremo insieme una data di consegna (il giorno in cui il sito sarà online), il totale e l’acconto. Per la consegna tieni conto del fatto che per fare un sito possono volerci dalle due alle quattro/cinque settimane oppure anche un mese o due. Tutto dipende dal sito che vuoi e anche dalla possibilità di tenerci in contatto durante tutto il periodo di progettazione e realizzazione.
Una volta definiti tutti i dettagli comincerò a mettermi al lavoro basandomi sulle informazioni che mi hai dato. Per tutto il periodo – ovviamente se per te va bene – ci terremo in contatto così se vuoi cambiare o aggiungere/togliere qualcosa posso farlo subito. E’ importante che tu mi faccia subito presente se qualcosa non ti piace o se hai cambiato idea e perché così eviteremo di prolungare i tempi. Inoltre tenendoci in contatto potrai fornirmi eventuali dati e/ o contenuti che intendi aggiungere (come per esempio una pagina chi sono, una pagina dedicata ai servizi ecc.).
Una volta che il sito sarà pronto lo metteremo online e potrai cominciare la tua avventura sul web!
In generale questo è il modo in cui lavoro, poi ovviamente possono aggiungersi delle cose a seconda del sito. Per esempio per i siti web statici si concentreremo sui testi delle pagine (possiamo scriverli insieme oppure ovviamente inserire i tuoi se li hai già scritti) e si impostazione dinamica degli altri contenuti mentre il blog ha come obiettivo quello di valorizzare i post e quindi l’impostazione dovrà essere dinamica, personalizzata per ogni tipologia di post e comoda per la lettura.
Come dicevo ai singoli post dovrai pensarci tu oppure trovare un copywriter (io mi occupo solo dei testi delle pagine, non dei singoli post).
Contatti
Per qualsiasi informazione puoi scrivere a enricamasino.siti@gmail.com oppure su Messanger o Instagram. In alternativa puoi anche contattarmi nella sezione commenti di questa pagina o nella sezione commenti della pagina contatti!
Vuoi vedere che siti ho realizzato? Guarda il mio portfolio e scopri cosa i miei clienti dicono di me!