Salve a tutti e bentornati in questo mio piccolo angolo di web!
Ed eccoci qui con il secondo capitolo della mia visita al MUSLI (Museo Della Scuola E Del Libro Per L’Infanzia). Oggi vi racconto il Percorso Libro, un’esperienza senza precedenti nel mondo del libro. Non avrei mai pensato di vedere tanta bellezza in questo luogo magico.
Il Percorso Libro è un’emozione senza precedenti. Si tratta di una visita semi-guidata, in quanto c’è una breve (ma precisa) introduzione della guida ma poi si può ammirare tutto liberamente per il tempo che si preferisce. Si articola su due piani. Un piano sotterraneo di quattro spazi e uno al pianterreno di 4/5 (se si conta anche il “balconcino” con la collezione di Pinocchio).
Le prime sale, infatti, sono molto dedicate a pinocchio e principalmente a libri illustrati e a come i media hanno influito successivamente sulla letteratura per l’infanzia. Io ho avuto la fortuna di vedere anche la mostra temporanea su Dante per bambini.
Dopodiché uno spazio considerevole è dedicato ad Alice Attraverso Lo Specchio, seguito forse meno chiacchierato di Alice Nel Paese Delle Meraviglie. Uno spazio veramente molto bello anche perché io amo moltissimo Alice e le sue avventure.
Scendendo al piano di sotto, invece, si trovano le tipografie e inizia il percorso nel mondo dei libri pop up. Quattro spazi enormi dedicati solo ed esclusivamente a capolavori di carta che potete ammirare nella galleria sottostante. È un viaggio senza precedenti in uno spazio molto suggestivo e io ho avuto la fortuna di arrivare in un momento in cui non c’erano altri visitatori e così ho potuto girare indisturbata per tutto il tempo che ho voluto.
In tutto sono stata circa una quarantina di minuti nel museo, perché dopo saprebbe partito il Percorso Scuola. Non penso che ci siano parole sufficenti per esprimere la meraviglia del posto e di ciò che ho provato. Lascerò che le immagini parolino per me.
Bene, è tutto per questo post sul MUSLI di Torino: Percorso Libro è finito io sono curiosissima di sapere cosa ne pensate voi. Fatemelo sapere nei commenti! Come sempre vi ringrazio per il tempo che avete dedicato alle mie parole.
Al prossimo post!

Se il post ti è piaciuto lascia un commento (ci tengo, lo ammetto) e condividilo! Sono piccoli gesti che possono aiutarmi molto!
Nessun Commento