0 In recensione romanzo/ Recensioni Libri

Perché Il Vento Cambia – Ovvero Da Qui A Michele – Recensione Libro

Credo che la mia voglia di guardare intorno e in alto sia nata così. Con gli anni si è poi trasformata in un sentire, una sorta di percezione dell’invisibile che pian piano è divenuta indimostrabile certezza e riconoscenza profonda per tutto l’aiuto gratuito e non casuale. Ma questa è la mia storia che in sé non ha più importanza di altre storie perché ogni cammino ha le sue svolte, le sue pietre miliari che lo rendono unico, irrepetibile, proficuo, bello. Tutte le storie di tutte le vite portano da qualche parte e, strada facendo, arricchiscono il mondo.

Perchè Il Vento Cambia – Ovvero Da Qui A Michele – Silvana Peinetti

Recensione Libro: Perché Il Vento Cambia – Ovvero Da Qui A Michele
Autrice: Silvana Peinetti
Genere: Narrativa, Drammatico, Biografico (?), Autobiografico (?)
Anno: 2015

Salve a tutti e bentornati in questo mio piccolo angolo di web!

Oggi, con emozione e anche con un po’ di tristezza, vi parlo dell’ultimo capitolo della trilogia di Silvana Peinetti: Perché Il Vento Cambia – Ovvero Da Qui A Michele. Come ormai sapete sono innamorata della scrittura di Silvana Peinetti e concludere questa trilogia mi mette un po’ di nostalgia perché l’ho amata tantissimo e sempre l’ amerò.

La nostra protagonista è una donna sulla cinquantina che affronta un viaggio in macchina per arrivare da Torino a San Michele, in Francia. Durante questo percorso le riflessioni avranno vita propria e lei farà una sorta di bilancio di quelle che sono le sue relazioni più importanti. Su strade già percorse, infatti, ecco che riemergono i ricordi che ci porteranno, alla fine, a comprendere il motivo di questo viaggio apparentemente improvvisato.

Se ripenso a Perché Il Vento Cambia – Ovvero Da Qui A Michele mi viene ancora da piangere. È stato uno dei libri più potenti che abbia letto nel corso della mia vita. Il romanzo, infatti, più lungo dei precedenti ripercorre un intera vita di amicizia. Un’amicizia autentica nel profondo, senza nessuna pretesa, solo vero sentimento nei confronti l’uno dell’altra.

Nel corso del romanzo, scritto egregiamente come sempre, ripercorriamo l’intera storia di quest’uomo e questa donna che si sono stati accanto per tutta la vita. Gli eventi non sono narrati in ordine cronologico, seguono la linea dei ricordi a seconda di ciò che i luoghi e le piccole cose tornano in mente alla nostra fantastica narratrice.

Tuttavia questo non impedisce la ricostruzione effettiva di questa lunga e piena vita trascorsa insieme. Al contrario, è un valore aggiunto, qualcosa che spezza il cuore ma, a suo modo, lo ricompone. Lo so è strano, ma non ho un altro modo per spiegare quello che ho provato.

Quello che so è che ho seguito questa storia riconoscendo una bellezza che poche persone sono in grado di raccontare. La grandezza delle piccole cose, di tutti quei piccoli momenti che formano un’intera esistenza, non è facile da trasmettere ed è per questo che amo Silvana Peinetti.

Credo che questo libro sia la conclusione perfetta per questa trilogia a dir poco immensa: è la storia più intensa, forse la più importante sotto certi punti di vista. Sicuramente la più difficile.

Ormai lo sapete, io amo questa trilogia quindi l’unica cosa che posso ancora dirvi è. Fatevi un regalo e leggete questi libri. Non lo sapete ma ne avete bisogno ❤️.

Conclusioni:

Siamo arrivati all’ultimo capitolo di questa trilogia e – come ogni volta – mi sembra giusto scrivere qualche riga per fare un bilancio generale di queste letture.

La trilogia di Silvana Peinetti è una delle pochissime trilogie che conta tre romanzi tutti bellissimi. Sono tutti sullo stesso livello, sia a livello di contenuti che di stile. A mio parere piccoli capolavori che avrebbero meritato (e meriterebbero) tanto di più.

A livello personale mi hanno accompagnata in questo ultimo anno e per me hanno fatto la differenza. Sono ciò che avevo sempre cercato nei libri, sono affini a me in un modo che mai avrei creduto possibile. Non li dimenticherò mai. Non conosco l’autrice ma posso solo ringraziarla per aver scritto.

Grazie Silvana.

Ora non vedo l’ora di leggere il suo libro stand alone: Passeggiate Lungo Il Po’. So già che sarà bellissimo.

Bene, anche questa recensione è finita e io sono curiosissima di sapere cosa ne pensate voi. Avete letto Perché Il Vento Cambia – Ovvero Da Qui A Michele? Lo leggerete? Vi interessa questa trilogia? Fatemelo sapere nei commenti! Come sempre vi ringrazio per il tempo che avete dedicato alle mie parole.

Al prossimo post!

Se il post ti è piaciuto lascia un commento (ci tengo, lo ammetto) e condividilo! Sono piccoli gesti che possono aiutarmi molto!

Nessun Commento

Lascia un Commento