Recensione Libro: Il Ritorno Degli Eroi
Autore: Lindsay Clarke
Genere: Retelling, Mitologico, Drammatico
Anno: 2005
Salve a tutti e bentornati in questo mio piccolo angolo di web!
Oggi concludo la mia lunghissima lista di recensioni arretrate con Il Ritorno Degli Eroi, meraviglioso ed emozionante seguito de La Guerra Di Troia. Un secondo volume di una profondità unica che ho amato alla follia.
Il libro riprende esattamente dal momento in cui si interrompeva quello precedente: la carneficina è ancora in atto ma, una volta finita, tutti i personaggi che abbiamo seguito e amato dovranno prendere la fila del ritorno affrontando viaggi sofferti e – spesso – fatali.
Il Ritorno Degli Eroi è un seguito che si rivela eccellente come il suo predecessore. La narrazione dei lunghi viaggi di ritorno è qualcosa che spezza il cuore perché dopo tanta sofferenza il dolore non è ancora finito. Per molti in ritorno non ci sarà perché c’è chi lascia per sempre la sua casa chi non la raggiungerà mai.
L’autore è stato bravissimo nel rendere lo spaesamento e il senso di vuoto che provano questi esseri umani, vincitori o vinti che siano. Anche perché non ci sono vincitori in questa storia e gli Achei saranno perseguitati per sempre fai loro crimini.
A questo proposito, essendo Il Ritorno Degli Eroi soprattutto un retelling dell’Odissea, è proprio Odisseo l’eroe che seguiamo di più. Lungo il viaggio di ritorno che durerà altri dieci anni scopriremo un Odisseo fragilissimo, tormentato dai rimorsi che, ormai, non riesce più a vivere. Dovrà compiere un lungo percorso prima di rivedere Itaca perché prima di ritornare a casa deve, innanzitutto, ritrovare sé stesso (ammesso che sia possibile).
Cio non toglie che questo libro sia, come il primo, un romanzo corale dove scopriamo il devastante destino di ogni singolo personaggio. Un destino che devasta anche noi (per lo meno ha devastato la sottoscritta) e, probabilmente, E proprio ciò che rende queste storie immortali. Sono passati i secoli, l’umanità è cambiata eppure il loro dolore lo sentiamo ancora mente leggiamo o pensiamo a loro.
Conclusioni
Non avrei mai pensato che sarei rimasta coinvolta fino a questo punto. Era dai tempi de La Città Dei Libri Sognanti e Il Labirinto Dei Libri Sognanti che non provavo qualcosa di così profondo per una lettura.
Una volta terminati i libri mi sono lasciata in una ricerca spasmodica di copie tutte mie e, una volta trovate, mi sono riletta le parti che avevo amato di più.
Ci sono letture che lascino un segno indelebile, segnano un prima e un dopo. Questa saga è una di quelle letture.
Esattamente come c’è stato un prima Walter Moers e un dopo Walter Moers, un prima William Shatner e un dopo William Shatner, c’è un prima Lindsay Clarke e un dopo Lindsay Clarke.
La mia ricerca spasmodica di libri sull’argomento è stata anche data dal voler ritrovare le emozioni che questa saga ha saputo darmi. Non sempre le ho trovate ma ne ho scovate altrettanto belle e sono contentissima di questa nuova “ossessione” per i miti greci. Quindi grazie Lindsay per avermi spianato la strada!
Bene, anche questa recensione è finita e io sono curiosissima di sapere cosa ne pensate voi! Avete letto Il Ritorno Degli Eroi? Lo leggerete? Vi interessa questa saga? Fatemelo sapere nei commenti! Come sempre vi ringrazio per il tempo che avete dedicato alle mie parole.
Al prossimo post!

Se il post ti è piaciuto lascia un commento (ci tengo, lo ammetto) e condividilo! Sono piccoli gesti che possono aiutarmi molto!
Nessun Commento